
Chi l’avrebbe mai detto che l’acqua, semplice H2O, potesse trasformarsi in un elisir di giovinezza e benessere?
Già la stessa definizione di Spa, salus per aquam, ci aiuta a percepire come l’acqua sia un elemento essenziale per il mantenimento e il raggiungimento del benessere. È per questo motivo che parliamo di Idroterapia anche all’interno di una Spa; i principi di questa disciplina vengono già utilizzati nei vari ambienti della Spa ma all’Ambasciatori Place Hotel di Fiuggi abbiamo deciso di fare molto di più: dei trattamenti individuali che prevedono l’applicazione, sempre attraverso l’acqua, di stimoli termici (freddo/caldo), meccanici (pressione e attrito sulla pelle) e chimici (preparati medicinali che possono essere aggiunti all’acqua).
Perché interessarsi all’idroterapia?
Mantenersi in salute penso sia il desiderio di ogni persona, oltre che un preciso diritto e dovere. Imparare poi a farlo con elementi così semplici come l’acqua e la terra, mi sembra quantomeno curioso e stimolante. Siamo costituiti di acqua e di terra e intuitivamente ci fidiamo di questi elementi. Essi servono infatti per stimolare e potenziare le forze di autoguarigione del corpo, dell’anima e dello spirito presenti in ciascuno di noi (vis medicatrix naturae). In ogni situazione e in ogni luogo possiamo ricorrere al loro aiuto perché l’acqua e la terra li troviamo dappertutto. La semplicità del metodo idroterapico, e la semplicità dei mezzi che richiede, permettono inoltre a chiunque di intraprendere, dopo averlo provato da noi in hotel, la cura idroterapica anche a casa.
Come agisce l’idroterapia?
L’idroterapia Kneipp (dal nome del suo fondatore) attraverso l’applicazione di stimoli caldi, freddi o alternati sul corpo, agisce principalmente sulla circolazione sanguigna grazie alle terminazioni nervose presenti sulla pelle che, recependo lo stimolo caldo o freddo prodotto dall’acqua, provocano vasodilatazione o vasocostrizione dei vasi sanguigni con conseguente aumento del flusso circolatorio, eliminazione di tossine e riequilibrio del benessere psicofisico. L’acqua fredda infatti in un primo momento provoca vasocostrizione con raffreddamento della pelle e dei tessuti sottostanti; il corpo reagisce però immediatamente inviando un maggiore afflusso di sangue dall’interno verso la parte più fredda del corpo e questo significa riscaldamento attivo della parte, decongestione di altre parti del corpo, circolazione sanguigna attivata e disintossicazione attraverso la pelle che riporta l’organismo in una condizione di equilibrio termico e quindi di benessere fisico e mentale.
Cosa cura l’idroterapia?
Molti sono i vantaggi che un corretto utilizzo dell’acqua e della terra possono portare alla nostra salute.
Obiettivo fondamentale dell’idroterapia è rafforzare l’organismo, agendo soprattutto come prevenzione per togliere alla malattia il terreno sul quale potersi sviluppare ma può essere utile a tutti, da coloro che già stanno bene per mantenersi in salute, a coloro che invece soffrono dei più svariati malanni sia acuti che cronici. L’idroterapia non è una panacea; in alcuni casi potrà essere risolutiva e portare a guarigione, in altri non lo sarà, ma porterà sempre sicuramente il suo contributo nell’alleviare le sofferenze delle persone.
Vieni a scoprire i trattamenti idroterapici qui all’Ambasciatori Place Hotel di Fiuggi!

Elisabetta Poggi
Consulente dell’Ambasciatori Place Hotel e naturopata. Ha conseguito tale titolo presso l’Accademia di Scienze Igienistiche Naturali Galileo Galilei di Trento nel 1995 e nel 2003 ha frequentato un corso di specializzazione in idroterapia a Bad Worishofen presso la Sebastian Kneipp School (Germania). Insegna idrotermofangoterapia dal 1998 in alcune scuole di naturopatia in Italia e in Svizzera.