
L’alimentazione è un tema sempre più centrale nella nostra società, non solo per la sua stretta relazione con la salute individuale, ma anche per le sue implicazioni ambientali ed economiche. In un’epoca in cui la consapevolezza verso il benessere e la sostenibilità è in crescita, comprendere come nutrirsi in modo equilibrato e responsabile è diventato fondamentale.
Alimentazione vs Nutrizione: due concetti interconnessi
Spesso usati come sinonimi, alimentazione e nutrizione sono in realtà due concetti distinti ma complementari.
Il termine alimentazione si riferisce all’insieme delle pratiche quotidiane che determinano cosa, quando e come mangiamo: include non solo la scelta degli alimenti, la loro preparazione e il modo in cui vengono consumati, ma anche l’atteggiamento nei confronti del cibo e la consapevolezza con cui si alimenta il nostro corpo, per ottenere l’energia e i nutrienti necessari al suo funzionamento.
La nutrizione, invece, è la scienza che studia come i nutrienti contenuti nei cibi influenzino il nostro organismo. Si occupa dei processi biologici attraverso i quali il corpo assimila e utilizza le sostanze nutritive, come carboidrati, proteine, grassi, vitamine, minerali e acqua. La nutrizione si focalizza sull’importanza di una dieta equilibrata per la salute fisica, la crescita e la prevenzione di malattie.
Perché è importante nutrirsi nel modo corretto?
Una corretta alimentazione e nutrizione è fondamentale per mantenersi in salute, prevenire malattie e garantire il benessere generale. Può variare in base a fattori come età, stile di vita, esigenze nutrizionali e condizioni di salute.
Un corretto apporto di nutrienti consente di:
- Fornire energia: Il cibo è il nostro carburante.
- Crescere e svilupparsi: Fondamentale soprattutto per bambini e adolescenti.
- Mantenere le funzioni vitali: Supportare organi, tessuti e cellule.
- Rafforzare il sistema immunitario: Aiutare a prevenire malattie.
- Prevenire patologie: Ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diabete, obesità, ecc.
- Favorire il benessere mentale: Influenzare l’umore e il sistema nervoso.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente come l’assenza di malattia o infermità. Non si può parlare di buona salute se la nutrizione non è adeguata.
Un buono stato nutrizionale è determinato dal cibo che mangiamo in relazione alla capacità di digerire, assorbire e utilizzare le sostanze nutritive ed è direttamente influenzato dagli alimenti e dal loro contenuto in nutrienti.
Nessun alimento preso singolarmente contiene tutti i nutrienti necessari, per questo risulta fondamentale variare la dieta il più possibile.
L’educazione alimentare rappresenta il primo ed efficace strumento di prevenzione a tutela della salute, tanto come azione quanto come prevenzione.
Un’alimentazione varia ed equilibrata è alla base di una vita in salute. Cattive abitudini alimentari e uno stile di vita sedentario rappresentano uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di numerose malattie croniche.
Ma quindi cosa mangiare per stare bene?
Non siamo fatti per mangiare gli stessi cibi a ogni pasto, men che meno a ogni stagione e sta proprio qui il segreto per una corretta alimentazione: la varietà, la stagionalità e la sostenibilità.
Se l’assunzione di cibo è varia e vengono rispettate le giuste quantità e frequenze degli alimenti, mangiare un alimento poco salutare, magari ricco di zuccheri o grassi trans, in quantità moderate e raramente, non potrà mai influire negativamente sulla nostra salute.
Il troppo stroppia sempre! Mangiare troppo di tutto, compresi i cibi considerati “miracolosi” e persino l’acqua, può invece essere dannoso per il nostro corpo.
Una recente ricerca scientifica suggerisce che gli alimenti più salutari per il nostro organismo sono anche quelli a ridotto impatto ambientale. I risultati sembrerebbero dimostrare che quasi tutti gli alimenti benefici per la salute umana hanno il minor impatto ambientale.
Viaggiare (e mangiare) con Gusto: la Tua Salute al Primo Posto
Quando si è in viaggio, soprattutto se si viaggia spesso, mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata può diventare una sfida. Spesso, presi dalla voglia di relax e di “staccare la spina”, tendiamo a concederci qualche sgarro a tavola, dimenticando l’importanza di nutrire il nostro corpo anche in vacanza.
In qualità di consulente presso l’Ambasciatori Place Hotel di Fiuggi, ho trovato un ambiente in perfetta sintonia con la mia filosofia di lavoro. Qui, il benessere degli ospiti è al centro di tutto, e viene promosso attraverso un approccio multifattoriale che coinvolge diversi aspetti, tra cui, ovviamente, l’alimentazione.
Tecniche di Cottura Salutari per Esaltare i Sapori
Abbiamo creato un menu che soddisfa le esigenze alimentari più diverse, con un’attenzione particolare alla salute e al benessere. I nostri piatti sono preparati con materie prime a chilometro zero, selezionate con cura per garantire la freschezza e la qualità degli ingredienti.
Utilizziamo tecniche di cottura che preservano le proprietà nutrizionali degli alimenti e ne esaltano i sapori naturali. Dalla cottura al vapore al sottovuoto, passando per le cotture lente a bassa temperatura; ogni piatto è un’esplosione di gusto e benessere.

Maria Ildebranda Apruzzese
Sono una biologa nutrizionista, con laurea magistrale in Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. Dopo l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Biologa Nutrizionista presso l’università La Sapienza di Roma, ho conseguito uno specifico master sui Disturbi del Comportamento Alimentare presso Palazzo Francisci a Todi.